In the future your ambulance could be driverless

In the future your ambulance could be driverless | Augmented World | Scoop.it

The revolution in driverless vehicles will make many jobs obsolete. In the US alone, it is estimated that driverless vehicles will wipe out 4.1m jobs. Truck drivers, delivery drivers, taxi drivers and Uber drivers will be out of work, and sooner than you might think. But automation can be a force for good, doing jobs more cheaply, safely and efficiently. In fact, there’s one service that’s crying out for more automation: the ambulance service.

Demand for ambulance services is growing rapidly in developed countries due to a combination of a growing and ageing population, an increase of chronic diseases, and a scarcity of primary care clinics and providers. This leaves the emergency services overburdened, with a dismal outlook for the future.

With driverless vehicles already on the road, some governments are looking into the possibility of driverless ambulances. Driverless ambulances and other technology could take some of the strain off the emergency services, freeing paramedics to deal with high-risk patients where each minute waiting for treatment significantly reduces a patient’s chance of surviving. This would include cardiac arrest patients, where brain damage typically starts within four to six minutes.

Initially, health services could introduce a fleet of driverless ambulances alongside their current manned models to deal with low-risk patients – essentially starting out as “medical taxis”. Low-risk patients would be picked up by a driverless ambulance and transported to the nearest hospital or clinic for treatment. With the introduction of these ambulances, the need for paramedics to respond to every call – regardless of severity – would be greatly reduced.

However, not everyone is in favour of automated ambulances. One survey of just over 1,000 people in the US found that around half said they would be comfortable riding in one.

Supported by drones

As well as delivering Amazon packages, spying on neighbours and conducting military strikes, drones could also be used by health services to take the pressure off the ambulance service. They would be especially useful for delivering medical equipment to remote locations. In fact, a start-up called Zipline is already successfully delivering blood and medicine across Rwanda. But these services could also be used in developed countries. For example, if a doctor in a remote rural location has to treat a patient with a rare condition, but she lacks the necessary medical supplies at her GP clinic or local hospital, a drone could deliver the supplies. Alternatively, drones could be used to deliver vital medical equipment to a drop point prior to the manned ambulance’s arrival. This would allow the patient to be treated as soon as the paramedics arrive.

Drones could also be used to transport specialised equipment, medication or even blood products between hospitals. This would reduce the need for ambulances to drive further distances to find somewhere that can treat their patient.

Drones could be used to drop essential medical supplies in remote or hard to reach areas. gualtiero boffi/Shutterstock

Predicting emergencies

For several years, police forces around the world have been using sophisticated algorithms to predict areas where crime is most likely to occur. This allows police departments to deploy officers to areas of “high demand”. While these Minority Report-style systems have proven to be controversial, a similar system that predicts illness hotspots is less likely to raise eyebrows.

A similar system could be used by ambulance services. It would collect previous trip data from the ambulances (both manned and unmanned). The software would take into consideration the time of year, weather, public events (such as concerts and protests), populations (such as elderly or deprived) and past emergencies that ambulances have responded to. This would enable the driverless ambulances to locate themselves within high-risk areas when they are not in use, allowing them to respond much faster to calls.

As these systems log more and more information, they will become increasingly more accurate at predicting medical emergencies, in the same way that data mining tools, used by social media and advertising companies, get better at figuring out what food, clothes, movies and so on you like best, and what you might like in the future.

These new methods may seem far off, but depending on how fast healthcare systems invest and adopt these technologies, they could be changing the way we receive medical treatment within decades. In the face of ever rising demand, technology is likely to be the saviour of ambulance services, making it faster, more effective and safer. However, it may take a while before the public are comfortable with the idea.

Everywhere But Nowhere, Virtual and Augmented Reality Art: Immersive Pop Up Experience

Just a few weeks ago, the immersive pop up Everywhere but Nowhere, Virtual and Augmented Reality Art took viewers quite literally into a new dimension. A project of District Gallery sponsored by the Los Angeles Downtown Arts District Space, virtual and augmented reality artists created new worlds of art and reality.

Kevin Mack’s Virtual Reality Worlds & 3D Printed Sculptures is an incredible experience. Wearing their VR glasses, viewers “move” through Blortasia, a maze of sculptural shapes that change form. At first the eye simply takes it all in, the colors and the shapes. Then the mind questions – did that abstract form become an animal? Did that tree move and change its branches? The viewer gets the sensation of flying through a passage as the sculptures shift and evolve; there is the distinct sensation that one is no longer in the “real” world. Each participant’s – because one is more than just a viewer here, one is intimately involved in the experience – perception alters the experience, making it a unique visual and meditative experience, one that alters if re-taken. Outside the VR experience, Mack recreates his virtual sculpture into real world sculptural works using 3D printers and digital prints that appear delicate and surreal.

With Augmented Reality Art Vortex, it’s time to take to the street. Artist John Craig Freeman creates a reality vortex, that when viewed through a free app provided at the gallery, transforms the location of the work. Viewers are invited to look at the intersection of E. 3rd, Rose Street, and Traction Ave through the app, and experience DTLA in an entirely new and dream-like fashion. The AR Vortex concept was begun in Paris in 1957; it’s as fresh and mysterious today as it was then, an alchemical experience. Viewed through the app, tiny figures and objects swirl like leaves and fly through the sky, apparent portals open showing a black and white image. A graffiti-covered dumpster floats by.

Prototypes from the Frontier of Mixed Reality by Zenka is a magical mix of ceramic sculptures that appear to be transported from a distant planet or future, and hand printed wooden block prints with augmented reality visible through a smart phone app. Her sculptures are made using raku, a Japanese ceramic-firing process that dates to the 1500s. While the technique may be historic, the subjects are futuristic – sculpted heads clad in VR headsets both past and future, 30 of them, in fact. Each piece has different AR to view through a provided app.

Lucas Kazansky’s Augmented Reality Works delves into the connection between the digital and real world. Connecting the two through interactive experiences and designs involves both augmented reality and 3D modeling. The result: visuals that encourage a new way of seeing. Sharply fragmented human forms seem bisected by shards of ice, while mysterious abstract forms interconnect and coalesce.

Michael French also combines digital and traditional media, here his augmented reality sculptural piece resembles an upended boat covered with wires to the naked eye. But ah, the eye should not have remained naked here. Using French’s app, the piece springs to life with “motors” controlled in real time through hash tags. The art pulsates and changes, a chameleon of a piece.

While this pop-up installation has come and gone, it is a dimensional look into the future of art forms and functions, an aspect of art creation that is sure to grow as an entirely new way of viewing.

Everywhere but Nowhere, Virtual and Augmented Reality Art. District Gallery. Photo Credit Snow Mack.

 

 

fonte: https://artandcakela.com/2017/06/24/everywhere-but-nowhere-virtual-and-augmented-reality-art-immersive-pop-up-experience/

Apple to offer Augmented Reality

Until the Apple product named ARKit hits the market, Hola, an app developed by a VR/AR company called 8i, will hog the limelight.

Holograms are three-dimensional objects, either people or animals which can be downloaded and placed to the real world.

 Holograms are three-dimensional objects, either people or animals which can be downloaded and placed to the real world.

Since the news of Apple incorporating Augmented Reality (AR) to mobile operating system started doing the rounds, excitement levels have gone up. Until the Apple product named ARKit hits the market, Hola, an app developed by a VR/AR company called 8i, will hog the limelight. Hola helps the user place ‘holograms’ in their world.

Holograms are three-dimensional objects, either people or animals which can be downloaded and placed to the real world. But when you move around, it need not come with you.

The Verge writes about the flipside: “The objects can’t interact with the world you’re placing them into. The app isn’t recognising surfaces or mapping the world, it’s just remembering generally where you placed the object so that if you turn away or move around, the hologram stays relatively put. This is fine if you’re placing things in an open area.”

ARKit is defined as the “framework that allows you to easily create unparalleled augmented reality experiences for iPhone and iPad.” It was mentioned along with the announcement of iOS 11 at WWDC.

 

 

fonte: http://www.asianage.com/technology/in-other-news/250617/apple-to-offer-augmented-reality.html

Magic Leap’s Disruption of the VR and Computing Industry is “Not That Far Away”

IN BRIEF

Magic Leap, the enigmatic start-up that attracted over $1 billion in funding, has given us a few more tantalizing bits of information. These include priority customers, release target, and insight into the product’s nature.

WHAT WE LEARNED

At eMerge 2017, Magic Leap founder Rony Abovitz gave a number of updates concerning his company’s first product, which is currently in production. He revealed in his speech that the technology is “up and running and live” — it is hands free, does not require looking through a video display, and introduces an entirely new class to the technology which he coined as “spatial computing.”

VR, AR, And MR: What’s The Difference? [INFOGRAPHIC]
Click to View Full Infographic

Another exciting piece of news is that it is being priced for “affordability” — Abovitz stated “if you’re willing to pay for a premium mass consumer device, you’ll be happy with us.” He also said the “launch is not that far away,” and will focus on the “U.S. first, but definitely not U.S. only.”

Abovitz also said that potential consumers are not the only group enthusiastic about Magic Leap. He has seen an outpouring of people who want to become developers. He stresses that he has an extremely loose definition of the word, which can extend from artists to film-makers to programmers to “kids in garages.” In order to foster this developing community when the release comes, Abovitz says that he and his team “want to make sure we’re learning to serve developers and creators properly first.”

THE POTENTIAL OF MAGIC LEAP

Magic Leap is neither augmented reality or virtual reality but, as Abovitz explained at eMerge, a “Spacial Ambiance, using digital light fields to create a personal computer that is ambient, always around you […] and is always contextually aware.”

While Andre Iguodala gave some vague information about his demo experience — including that the technology is controlled by eye movements and modulates lights in a user’s environment, that it has a voice assistant like siri, and that it takes the form of a belt pack with connected glasses. The company has neither confirmed or denied his claims, nor provided much more information.

What we do know, though, is that it has the potential to change almost any industry in the world. David Erwalt, of Forbes, got a rare interview with the founder and concluded that:

This technology could affect every business that uses screens or computers and many that don’t. It could kill the $120 billion market for flat-panel displays and shake the $1 trillion global consumer-electronics business to its core.

While the eMerge announcement gives us just a taste of the technology to come, we hope all of our questions will be answered very soon when we get to try the product for ourselves.

 

fonte: https://futurism.com/magic-leaps-disruption-of-the-vr-and-computing-industry-is-not-that-far-away/

Super Mario Bros prende vita in realtà aumentata

Abhishek Singh è un programmatore che ha già fatto vari esperimenti con la realtà aumentata come potete verificare voi stessi sul suo sito ufficiale. L’ultimo, dimostrato con il video che riportiamo in questa pagina, è diventato virale: si tratta di una trasposizione in chiave realtà aumentata di uno dei livelli più famosi di Super Mario Bros.

Singh ha realizzato l’esperienza in Unity servendosi di uno dei dev kit di Microsoft HoloLens per ricreare una riproduzione 1:1 del livello del famoso platformer. Per rendere il tutto ancora più accattivante ha usato un costume del famoso idraulico e ha percorso realmente circa 100 metri nel Central Park di New York. Grazie alla soluzione di realtà aumentata può muoversi realmente, ottenere la riproduzione dei movimenti nella virtualità e interagire con le mani con gli elementi di gioco, ovviamente il tutto in prima persona.

HoloLens è ancora lungi dall’essere perfetto, e anche il video evidenzia come ci sia imprecisione in alcune interazioni. Ma questo tipo di esperienze sono sicuramente stimolanti, confermando la realtà aumentata come uno dei più probabili punti di approdo per il gaming del futuro, e non solo.

fonte:http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/super-mario-bros-ricreato-con-hololens-come-gioco-di-realta-aumentata-e-mostrato-in-un-video_69534.html

L’alba dei robot sorgerà tra 45 anni

Solo nel 2062 gli automi potranno apprendere unicamente attraverso l’esperienza diretta, proprio come gli esseri umani. Parola di ricercatori

Robot, Sun, Spazio, Lontano, Fantascienza, Utopia

Isaia amava minacciare gli uomini con la promessa dell’ira di Dio; ma tra le sue profezie si incunea un momento di poesia, e di speranza, quando risuona la domanda «Sentinella, a che punto è la notte?». Nel disorientamento dei nostri giorni, tra l’euforia per il progresso tecnologico e il terrore per le ricadute sul lavoro e sulla riservatezza dei dati personali, un interrogativo molto simile è stato posto da cinque ricercatori della Oxford e della Yale University, in un’indagine pubblicata il 31 maggio: When Will Artificial Intelligence Exceed Human Performance? Quando l’intelligenza artificiale supererà le prestazioni dell’uomo?

I loro interlocutori sono stati i 1.634 ricercatori che nel 2015 hanno presentato almeno una pubblicazione alle conferenze Nips e Icml, i più importanti convegni di intelligenza artificiale del mondo. Sono loro i guardiani del nostro futuro planetario; ma solo il 21% ha onorato il compito rispondendo alle domande del questionario: si tratta pur sempre di 350 studiosi, un numero non disprezzabile. Quando si comincerà a intravedere l’alba di un nuovo mondo in cui gli automi saranno dotati di un’emotività e di una personalità paragonabile a quella degli esseri umani? Arriverà il giorno in cui si infurieranno contro di noi, e pianificheranno uno sciopero per protestare contro la condizione di schiavitù in cui li avremo segregati?

La domanda su quanto durerà ancora la notte dell’incoscienza dei robot, rinchiusi nelle istruzioni del software, senza libertà e senza fantasia, si declina in un insieme di interrogativi su tre aree: l’evoluzione dell’ingegneria del pensiero, lo scavalcamento degli uomini in abilità professionali specifiche, le conseguenze sociali del progresso dell’intelligenza artificiale.

L’acronimo Hlmi («intelligenza di alto livello delle macchine») denota la fine del sonno dogmatico, che imprigiona i calcolatori nel determinismo delle istruzioni sequenziate nel programma: la soglia sarà attraversata quando gli automi saranno in grado di svolgere i compiti assegnati meglio (e a un costo inferiore) degli agenti umani, senza soccorsi dall’esterno. In altre parole, senza iniezioni sleali di memoria enciclopedica, in cui siano capitalizzate informazioni non elaborate dall’esperienza vissuta del robot. Dovranno imparare da soli, come fanno i bambini. È una soglia che ha animato le utopie negative della fantascienza, ogni volta in cui è sorto il sospetto che l’alba del pensiero informatico possa coincidere con la discesa della notte sulla società degli uomini, consegnata ad un’epoca di miseria e di schiavitù.

 

Il futuro tra 45 anni

A colpo d’occhio, la soglia dell’Intelligenza di alto livello le macchine potrebbero attraversarla tra 45 anni, con una probabilità del 50%; anticiparla tra nove anni, riduce le possibilità al 10%. Ma se si disaggrega il dato complessivo, emergono le differenze tra le stime degli esperti sulle due sponde dell’Oceano Pacifico. Gli specialisti americani allontanano il raggiungimento del risultato a 74 anni; per i cinesi, invece, la previsione deve essere anticipata a 30 anni – meno della metà del tempo pronosticato dai colleghi occidentali.

Questo dato contiene un’informazione che ha a che fare con le strategie politiche di investimento dei diversi paesi: quando la domanda verte sul risultato generale, il pensiero viene condizionato dal volume di investimenti e dalla pressione dei finanziatori, più che dall’analisi degli aspetti cognitivi, ingegneristici e politici. In Asia il maggiore ottimismo di chi lavora sull’intelligenza artificiale dipende da un fattore esclusivamente finanziario: l’I.A. è uno dei settori che il governo di Pechino ha identificato come strategico per il successo economico della nazione e su cui convergono valanghe di denari. Il fatto che Donald Trump abbia manifestato il suo entusiasmo soprattutto per l’estrazione di carbone, e abbia investito sul lavoro dei esseri umani impegnati nelle miniere di carbone, non ha invece contribuito al risveglio né dell’intelligenza artificiale, né tanto meno di quella naturale.

 

Prima sfida: i videogiochi

La soglia dell’Hmli non si attraversa tutta d’un colpo. Secondo le nostre sentinelle, l’arrivo della nuova era in cui le macchine saranno più intelligenti di noi comincerà ad annunciarsi nelle partite di Angry Birds: l’abilità dei computer nel manovrare il videogame dovrebbe superare quella umana entro il 2019, con una probabilità del 50%. Secondo i più ottimisti, gli uccellini furiosi della Rovio Entertainment potrebbero essere dominati dalle competenze del pensiero informatico entro la fine di quest’anno; per i più pessimisti, l’appuntamento con l’incoronazione di un campione digitale deve essere rinviato al 2024.

La destrezza per interagire con tutti i giochi della Atari, meglio dei ragazzini in carne ed ossa, deve attendere ancora poco meno di otto anni, sempre con una probabilità del 50%; per un esercizio umile – ma prezioso – come il ripiegamento della biancheria (ma con il talento di un commesso), la scadenza è fissata al 2020. Le madri preferirebbero che i pargoli mettessero in ordine la stanza prima di divertirsi; le macchine, come i giovani, antepongono il gioco al dovere.

Se si passa a incarichi di maggiore vocazione intellettuale, la trascrizione di un discorso orale e la traduzione da una lingua all’altra (ma solo al livello di competenza di un non-professionista), sono attese tra sette anni – sempre con una probabilità del 50%. Nel 2025 gli automi cominceranno a scrivere tesine di livello universitario, e sapranno giustificare le mosse eseguite per vincere le partite dei videogame: come nella definizione di Thomas Kuhn, anche la scienza in fondo è un gioco, un rompicapo, perlomeno quando sta attraversano un periodo «ordinario».

Passeranno poco più di dieci anni prima che una macchina sappia comporre una canzone, paragonabile a quelle che occupano le prime 40 posizioni nelle classifiche di vendita; lo farà mentre imparerà a guidare un camion meglio di un pilota umano, ma le serviranno altri tre anni per riuscire a persuadere i clienti, con il talento di un venditore professionista. Vedremo come le learning machine se la caveranno con l’attitudine all’omissione di verità, e con l’inclinazione alla truffa: l’esperimento Tay di Microsoft, l’intelligenza artificiale diventata razzista dopo meno di 24 ore di dialoghi su Twitter, legittima più di una preoccupazione.

 

L’ottimismo degli scienziati

I risultati più sofisticati sono rinviati di oltre un quarto di secolo. La redazione di un libro, che possa ambire a entrare negli elenchi dei bestseller del New York Times, richiederà ancora più di trent’anni di sviluppi; per arrivare alla prima generazione di chirurghi e di matematici meccanici, occorrerà aggiungere altri cinque anni di progressi. Per chi ha la mia età, l’attesa di vita promette di arrivare a vedere questi successi – ma nient’altro – prima di lasciare questo mondo.

Gli esperti di intelligenza artificiale nutrono un’opinione di sé così alta, da ritenere che nascerà un ricercatore (informatico) di AI solo tra ottant’anni: saranno già trascorsi cinquant’anni dalla realizzazione dell’automa che saprà imitare tutte le facoltà di un uomo medio, e ne serviranno altri quaranta per un robot che riuscirà a superare, per doti cognitive e maestria pratica, i migliori specialisti di qualunque attività professionale.

 

fonte: http://www.pagina99.it/2017/06/20/robot-apprendimento-esperienza-machine-learning-ricerca/

Anche grazie ad Apple, stimati 100 milioni di visori AR e VR entro il 2021

Al rialzo le previsioni di vendita dei visori AR e VR: anche grazie ad Apple IDC ne stima 100 milioni di unità entro il 2021

visori

Quando Apple mette il suo zampino in una nuova tecnologia schizzano le vendite stimate di un determinato prodotto: è quello che succederà anche con i visori AR e VR. Secondo IDC, complice l’annunciato interesse di Apple, le vendite di questi visori è stimata in 100 milioni, entro il 2021.

E così, è bastato l’annuncio del supporto Apple alle tecnologie di realtà aumentata e realtà virtuale con il prossimo iOS 11 e ARKit, oltre ai Mac più potenti, per far aumentare le previsioni delle adozioni di questi visori. Lo studio condotto da IDC rivela anche altre curiosità: generalmente sono stati i visori per smartphone ad avere avuto un picco di vendite durante tutto l’anno scorso, mentre i visori con schermo integrato, come quello Sony, HTC o Oculus, sono diventati popolari solo verso la fine dei 365 giorni appena trascorsi.

Peraltro, scommette IDC, nei prossimi 18 mesi il mercato premierà ancor di più i visori VR per PC, grazie al maggior numero di produttori che si è deciso, o che si deciderà, ad entrare in questo settore. Il maggiore successo di questi visori dipenderà, da un lato, dai requisiti hardware sempre meno stringenti per il corretto utilizzo di queste periferiche, dall’altro dai prezzi molto più contenuti.

Come già anticipato, Apple ha contribuito a far ritoccare le stime di vendita dei visori verso l’alto, dimostrando alla WWDC 2017 di come i nuovi Mac potranno supportare al meglio queste piattaforme, anche grazie alle nuove API grafiche Metal 2. Anche i prossimi iPhone contribuiranno ad incrementare l’interesse da parte del pubblico in queste tecnologie, con ARKit che semplifica il processo di creazione delle applicazioni di realtà virtuale o realtà aumentata per piattaforme iOS.

In ultimo, a conclusione del rapporto, IDC indica che, sebbene i visori VR continueranno a rappresentare la fetta maggiore di questo business, sarà il segmento AR a generare una crescita di volume maggiore. Ed è qui che, probabilmente, viene fuori il merito di iOS 11 e di Apple, che ha già dimostrato le incredibili capacità dei suoi iPhone in questo nuovo settore.

 

fonte:https://www.macitynet.it/anche-grazie-ad-apple-stimati-100-milioni-di-visori-ar-e-vr-entro-il-2021/

Amazon considers opening augmented reality furniture stores

John Tlumacki/The Boston Globe via Getty Images

Amazon’s retail plans could extend well beyond books and groceries. New York Times sources hear that the internet giant is “exploring” the possibility of appliance and furniture stores with a technological angle. You’d use augmented or virtual reality to see how items would look in your own home, making it easier to pull the trigger on that new couch or stove. And there’s a chance that Amazon might challenge some of its tech rivals more directly in retail, too.

Reportedly, Amazon is mulling an electronics store that would be similar in concept to Apple’s shops. While Amazon’s bookstores already carry some of its devices, these would have a “heavy emphasis” on hardware and services like Echo speakers and Prime Video.

The Times is quick to point out that talking about stores isn’t the same as definitive plans. There’s a chance that Amazon will scrap the ideas if they prove to be unworkable. Even if that happens, this still shows just how much Amazon’s philosophy has changed over the years. It was originally known for rendering physical stores obsolete — now, it seems bent on reinvigorating retail by using its internet expertise as an advantage. The furniture and electronics stores in particular would represent an admission that shoppers still want hands-on time with products when possible, even if they’re happy to purchase online.

 

fonte: https://www.engadget.com/2017/03/26/amazon-furniture-and-electronics-stores/

Adobe e HoloLens mostrano lo shopping del futuro

Adobe e Microsoft stanno collaborando insieme per realizzare lo shopping del futuro, basato ovviamente sull’utilizzo di HoloLens e della Mixed Reality. Quest’ultima piattaforma infatti sta riscuotendo sempre più successo tra le aziende grazie alla sua versatilità in ogni campo tecnologico e durante l’Adobe Summit 2017 è stata presentata una nuova idea molto interessante

Gli HoloLens faticano ad arrivare sul mercato complice sopratutto il prezzo elevato ma abbiamo visto come i primi partner stanno realizzando nuovi visori più economici. Tutti godranno della Mixed reality e tutti potranno sfruttarla per fare shopping in un negozio di nuova generazione.

Grazie al visore, un cliente sarà in grado di avere molte più informazioni circa l’oggetto da acquistare semplicemente puntando lo sguardo verso quest’ultimo. Di contro, ai venditori verranno forniti tutta una serie di dettagli circa la scelta del cliente, le sue preferenze e gli interessi più in voga. I dati saranno contenuti sui server di Adobe Marketing Cloud, i quali resteranno a disposizione dei negozianti.

Insomma si tratta di una piattaforma che potrebbe avere numerose applicazioni nel campo manifatturiero o in quello alimentare. Di seguito trovato un filmato realizzato dalla stessa Adobe che mostra come funzione questa nuova tecnologia.

 

 

fonte: http://www.tuttowindows.net/news/adobe-e-hololens-mostrano-lo-shopping-del-futuro-67698/

La Mixed Reality di Microsoft HoloLens all’opera anche in torre di controllo

Nel corso di questi mesi abbiamo visto davvero tanti impieghi professionali della Mixed Reality di Microsoft HoloLens, specialmente nella progettazione di auto, edifici e sale operatorie. Oggi scopriamo il suo enorme potenziale anche nel controllo del traffico aereo, grazie a 360world, sviluppatore molto attivo nel campo AR/VR/MR a tutto tondo.

L’applicazione si chiama Clairity HoloTower, e permette ai controllori che indossano HoloLens di visualizzare informazioni cruciali di ogni aereo semplicemente inquadrandoli, tenere sempre sotto controllo la situazione meteo dei dintorni dell’aeroporto e perfino visualizzare una mappa precisa, con spostamenti di veicoli e aerei in tempo reale, dell’intero aeroporto, molto utile in caso di nebbia. Tutti i pannelli possono essere spostati a piacimento nello spazio virtuale.

Clairity HoloTower è anche in grado di visualizzare i feed delle videocamere, incluse quelle a 360 gradi. È possibile regolare zoom e angolazione nelle unità compatibili. A questo proposito, è stato realizzato un visore apposito con comandi simili a quelli di un binocolo; associato alla giusta videocamera PTZ, garantisce uno zoom ottico fino a 30x. Anche in questo dispositivo è possibile abilitare la visualizzazione di informazioni aggiuntive, come i callsign degli aerei quando vengono inquadrati.

 

fonte: http://windows.hdblog.it/2017/03/24/hololens-torre-controllo-clairity/